logo elektroda
logo elektroda
X
logo elektroda

FirstChip chipYB2019 USB2DISK Recovery: VID FFFF PID 1201, Micron MT29F64G08CBCGB 8GB NAND

User question

Description: [E:]Dispositivo di archiviazione di massa USB(NAND USB2DISK)
Device Type: Mass Storage Device

Protocal Version: USB 2.00
Current Speed: High Speed
Max Current: 100mA

USB Device ID: VID = FFFF PID = 1201

Device Revision: 0000

Manufacturer: NAND
Product Model: USB2DISK
Product Revision: 0.00

Controller Vendor: FirstChip
Controller Part-Number: chipYB2019
Flash ID code: 2C844432AA04 - Micron MT29F64G08CBCGB - 1CE/Single Channel [MLC-16K] -> Total Capacity = 16GB
pLEASE HELP ME

Artificial Intelligence Response

Direct answer to the question

  • Your flash drive is in the controller’s ISP/boot (recovery) mode: VID=FFFF, PID=1201 and the generic strings “Manufacturer: NAND / Product: USB2DISK” are typical when FirstChip firmware cannot load.
  • Controller: FirstChip “chipYB2019” (likely the same family as FC11xx; the “YB2019” tag is often a build/series code).
  • NAND: Micron MT29F64G08CBCGB, 64 Gbit MLC, single CE/single channel. True physical capacity ≈ 8 GB (not 16 GB).
  • Remedy: Reprogram (low‑level format) the controller with a FirstChip Mass‑Production Tool (FC MPTool) using a Flash database/profile that explicitly matches your NAND ID 2C 84 44 32 AA 04.
  • Data warning: All data on the stick will be irretrievably erased by the repair.

Detailed problem analysis

  • Symptoms and root cause
    • VID/PID = FFFF:1201 and “USB2DISK” indicate the FirstChip controller enumerated in its internal ROM/ISP state because operational firmware or flash translation layer (FTL) parameters could not be read from NAND/OTP. Common triggers are corrupted firmware tables, invalid capacity configuration, or a badly worn NAND map.
    • The tool string shows “1CE/Single Channel [MLC‑16K]” for Flash ID 2C 84 44 32 AA 04 (Micron). This Micron part number is a 64‑Gbit (gigabit) device; 64 Gbit / 8 = 8 GB. Any 16 GB report is a misconfiguration or a prior “fake capacity” setup. Your target capacity after repair should be 8 GB.
  • How FirstChip USB sticks boot
    • On power‑up the MCU’s mask ROM enumerates with a fallback VID/PID and waits for a loader if the external NAND tables are unreadable. With a proper MPTool and FlashDB entry, the host pushes a RAM loader, interrogates the NAND (ID, timing, geometry), builds an FTL map, scans and excludes bad blocks, and then writes controller parameters so the device can later enumerate with a normal VID/PID and present a valid LUN.
  • Controller identification nuance
    • “chipYB2019” is commonly seen in ChipGenius/FDIE readouts as a controller family/firmware branch, not the exact silicon marking. If possible, open the casing and read the top‑mark (often FC1178/FC1179 or similar). A precise marking improves your chance of picking the right MPTool build and FlashDB line.

Current information and trends

  • Community practice (2023–2025) for FirstChip recovery relies on FC MPTool builds redistributed by repair communities together with FlashDB/param packs. Success depends far more on a NAND‑matching FlashDB entry than on the exact MPTool minor version.
  • Many low‑cost “USB2DISK” drives ship (or are resold) with overstated capacities; repair generally restores truthful capacity aligned to the actual NAND density.
  • Security hygiene has become important: MPTools are frequently flagged by AV; professionals now run them in disposable VMs or sacrificial Windows installs to mitigate malware risk.

Supporting explanations and details

  • Why FlashDB matching matters
    • The FlashDB entry encodes NAND geometry (page, block, planes, CE count), ONFI timing sets, read‑retry schemes, ECC strength, and bad‑block handling. A mismatch can lead to “FlashID not found,” “Erase/Program fail,” silent corruption, or unstable capacity.
  • Geometry/ECC (typical for this Micron class)
    • Density: 64 Gbit MLC; CE=1; single channel.
    • Page and spare sizes vary by revision; the MPTool/FlashDB should auto‑select. Avoid forcing page/ECC values unless the tool vendor notes instruct you.
  • Capacity configuration
    • Set capacity to approximately 8 GB. Do not force 16 GB; doing so yields a drive that “looks” larger but corrupts data beyond 8 GB.

Ethical and legal aspects

  • Firmware/MPTools for FirstChip are proprietary OEM utilities; public copies are unofficial. Use them only to repair hardware you own.
  • Many public archives bundle unsigned executables; verify hashes and contain them in a VM to avoid infecting your system.
  • Do not clone another vendor’s VID/PID/strings; use generic IDs or your own branding to avoid misrepresentation.

Practical guidelines

  • Confirm hardware
    • Optional but recommended: open the enclosure and read the controller’s top mark. Photograph the PCB (both sides). Confirm the NAND marking “MT29F64G08CBCGB”.
  • Collect identifiers
    • Record: VID/PID (FFFF:1201), Flash ID (2C 84 44 32 AA 04), CE=1, Single Channel, reported current 100 mA.
  • Obtain tools safely
    • Use a clean Windows 7/10 system or a VM. Expect AV false positives; isolate the environment.
    • Acquire a FirstChip MPTool release known to support the FC11xx/chipYB2019 family together with a FlashDB that includes your Micron ID. The FlashDB is the critical piece.
  • Run procedure (typical)
    • Start MPTool as Administrator.
    • Connect the device directly to a rear USB 2.0 port (avoid hubs/front panels).
    • Enter Settings/Advanced (passwords are often blank or simple defaults; try blank, 1234, 12345 if prompted).
    • Verify the tool detects your Flash ID. If it shows a close but not exact Micron ID, pick the exact line for MT29F64G08CBCGB; if absent, you likely have the wrong FlashDB.
    • Set output capacity to ~8 GB; leave ECC/timing on Auto from the FlashDB.
    • Enable full scan / low‑level format so the tool performs a deep bad‑block scan.
    • Start (often F9). Expect several minutes to tens of minutes. Do not disconnect.
    • On PASS, unplug/replug; Windows should enumerate with a normal VID/PID and capacity ≈ 7.2–7.6 GiB.
  • Verify stability
    • Run a full‑span integrity test (H2testw on Windows or F3write/F3read on Linux/macOS). Only accept the drive if it passes a complete write/read verify.
  • If errors occur
    • “FlashID not found”: wrong MPTool or FlashDB—try another build/DB.
    • “Too many bad blocks” or repeated program/erase fails: NAND is worn/damaged; further attempts may succeed only with reduced capacity, or not at all.
    • No detection even in ISP mode: try another PC/port/cable; if still no go, the controller may be dead.

Possible disclaimers or additional notes

  • Data recovery vs. repair: If you need data back, do not run MPTools. Seek a NAND‑level recovery lab (chip‑off or in‑circuit read) before any low‑level format, since MPTools will irreversibly overwrite translation tables.
  • Success is not guaranteed. Low‑cost controllers may fail permanently, and some firmware/FlashDB combinations are OEM‑specific and not publicly available.

Suggestions for further research

  • Search terms: “FirstChip MPTool YB2019”, “FlashDB 2C844432AA04”, “MT29F64G08CBCGB FirstChip”, “VID FFFF PID 1201 FirstChip”.
  • Communities: USB flash repair forums and databases that catalog controller/FlashDB matches for FirstChip devices.
  • If you can photograph the PCB and post the exact controller marking and any test‑pad labels, experts can often point you to a matching MPTool/FlashDB set more quickly.

Brief summary

  • Your stick is in FirstChip recovery mode. The NAND is a single‑die Micron 64‑Gbit MLC, so the real capacity is about 8 GB. To fix, you must run a FirstChip MPTool with a FlashDB entry that exactly matches Flash ID 2C 84 44 32 AA 04, perform a full low‑level format, and then verify with H2testw/F3. If suitable FlashDB files cannot be sourced or if the NAND is worn out, recovery may be impractical. If you need data recovery, stop now and consult a professional.

If you want, I can help you shortlist MPTool/FlashDB candidates—please share a clear photo of the controller’s top marking and, if possible, the full ChipGenius/FDIE report.

User question

VOGLIO RECUPERARE I DATI

Artificial Intelligence Response

Direct answer to the question

  • Se il tuo obiettivo è recuperare i dati, interrompi subito qualsiasi tentativo di “riparazione” o formattazione: niente MPTool, niente low‑level format, niente utility che scrivono sul dispositivo.
  • Dimmi esattamente: che dispositivo è (chiavetta USB/SD/SSD), che sintomi vedi (lettera di unità assente/RAW, VID:PID come FFFF:1201, capacità 0 B, rumori, ecc.), su quale sistema operativo lavori. Con queste info posso guidarti passo‑passo.

Key points

  • La priorità è evitare scritture: ogni write può rendere irrecuperabili i dati.
  • Se il controller USB è in modalità ISP/boot (es. VID=FFFF, PID=1201 tipico FirstChip), i normali software non servono: serve “chip‑off” in laboratorio.
  • Se il device espone ancora un “disco” (anche RAW), prima cosa è creare un’immagine bit‑a‑bit in sola lettura (ddrescue) e lavorare sull’immagine, non sull’originale.

Detailed problem analysis

  • Architettura: nelle memorie flash la logica di traduzione (FTL, Flash Translation Layer) del controller mappa i blocchi logici (LBA) alle pagine fisiche NAND, gestendo wear‑leveling ed ECC. Se il FTL è corrotto o il controller entra in modalità di emergenza (ISP), il sistema operativo non vede più un disco, quindi i classici tool di recupero file non hanno nulla da scansionare.
  • Scenari tipici e implicazioni: 1) Mass Storage ancora presente:
    • Il dispositivo appare come disco (con lettera o almeno in “Gestione Disco”/diskutil/lsblk), talvolta RAW o con richiesta di formattazione.
    • Azione corretta: imaging forense in read‑only con retry controllato. Poi carving e ricostruzione file su copia. 2) Solo modalità boot/ISP del controller (es. VID=FFFF, PID=1201 su FirstChip):
    • Il controller non monta la NAND come disco. Gli strumenti “MP/repair” riscrivono firmware/FTL e cancellano le tabelle: scelta incompatibile col recupero dati.
    • Azione corretta: recupero NAND a livello fisico (“chip‑off”) in laboratorio con strumenti come PC‑3000 Flash/VNR, lettura raw, deinterleaving, rimozione XOR/scrambling, correzione ECC, ricostruzione FTL e file system. 3) Danno fisico al connettore/PCB:
    • Se limitato (ad es. pad VBUS/D+ staccati), spesso è possibile un micro‑rework della scheda per riottenere accesso temporaneo e fare imaging. Se il controller è danneggiato, si torna al punto 2.
  • Perché evitare scritture e tentativi ripetuti:
    • Ogni inizializzazione può far partire routine di housekeeping del controller (block retirement, aggiornamento metadati), peggiorando la situazione.
    • Tool di “riparazione” ricostruiscono ex‑novo il mapping: distruggono i riferimenti necessari alla ricostruzione logica dei file.
  • Capacità “fasulla”/0 B:
    • Sintomo frequente di corruzione FTL o fallback del firmware. Non implica necessariamente NAND morta: i dati possono essere ancora fisicamente presenti.

Current information and trends

  • I controller moderni usano FTL, scrambling/XOR ed ECC proprietari; senza i profili del controller, la ricostruzione è non banale e richiede piattaforme specializzate.
  • Le NAND 3D TLC/QLC hanno tassi d’errore grezzi più alti: la correzione ECC è più critica; per questo i laboratori adottano lettori con profili aggiornati e tecniche di “read‑retry/voltage shift”.
  • Costi e tempi (indicativi, USA/EU nel 2025): valutazione spesso gratuita o a costo ridotto; interventi flash “chip‑off” 500–1 800 USD a seconda di complessità, tempo 3–10 giorni lavorativi in media; urgenze possibili con sovrapprezzo.

Supporting explanations and details

  • Terminologia essenziale:
    • FTL: mappa logica↔fisica, include metadati di wear‑leveling e journaling.
    • ECC/OOB: bit di correzione e “spazio fuori banda” con metadata per ogni pagina.
    • XOR/scrambling: pseudo‑randomizzazione dei dati per distribuire pattern e ridurre errori; va rimosso in post‑processing.
  • Esempio di flusso “chip‑off” professionale:
    • Rimozione del chip NAND (hot‑air/rework), pulizia, lettura su programmatore NAND.
    • Allineamento dump, rimozione ECC dai bytes OOB o correzione, identificazione interleave/plane, rilevazione pattern XOR specifico controller, rebuild del translator, mount logico e carving.

Ethical and legal aspects

  • Privacy: affidati solo a laboratori che firmano NDA e garantiscono catena di custodia. Dati sensibili (PII, aziendali, sanitari) richiedono procedure conformi a GDPR/CCPA e policy aziendali.
  • Integrità probatoria: se i dati hanno valore forense/legale, usa write‑blocker hardware e genera hash (SHA‑256) dell’immagine, con log dettagliati (ddrescue mapfile).

Practical guidelines

  • Subito (sicurezza):
    • Scollega il dispositivo. Non eseguire CHKDSK, formattazioni, MPTool o software di “riparazione”.
    • Se devi collegarlo per leggere info, preferisci una porta USB 2.0 diretta (niente hub passivi), alimentazione stabile.
  • Raccolta informazioni (senza scrivere):
    • Windows: Gestione dispositivi → Proprietà → Dettagli → ID hardware (VID_xxxx&PID_xxxx); Gestione disco (cosa appare? capacità? RAW?).
    • macOS: Informazioni di sistema → USB; Terminale: diskutil list.
    • Linux: lsusb, dmesg | tail, lsblk -o NAME,SIZE,ROTA,MODEL,SERIAL.
    • Indicami: VID:PID, capacità riportata, messaggi d’errore, comportamenti (disconnessioni, montaggi intermittenti).
  • Se il disco è visibile come unità (anche RAW), crea un’immagine bit‑a‑bit:
    • Consigliato: avvia una live Linux (Ubuntu), imposta il device in sola lettura:
    • sudo blockdev --setro /dev/sdX
    • Clona con ddrescue su un disco di destinazione più capiente:
    • primo passaggio (senza tentativi lunghi): sudo ddrescue -d -n /dev/sdX image.dd map.log
    • passaggi di retry: sudo ddrescue -d -r3 /dev/sdX image.dd map.log
    • Calcola hash dell’immagine: sha256sum image.dd
    • Lavora solo sull’immagine (TestDisk/PhotoRec, R‑Studio, UFS Explorer).
  • Se il dispositivo NON espone alcun disco e vedi solo modalità boot (es. VID=FFFF, PID=1201) o capacità 0 B persistente:
    • Non usare tool MP/firmware. Valuta direttamente un laboratorio “flash chip‑off”.
  • Se c’è un danno meccanico al connettore:
    • Possibile micro‑rework (sostituzione connettore, ripristino piste) per ottenere una finestra di lettura e fare imaging immediato.
  • Scelta del laboratorio (sei negli Stati Uniti):
    • Cerca “flash chip‑off data recovery” o “USB flash FirstChip recovery” con recensioni verificabili, laboratorio interno (no broker), strumenti PC‑3000 Flash/VNR, policy “no data, no fee” trasparente, firmatari NDA.
    • Chiedi: preventivo a fasce, tempi, esito tipici, come gestiscono dispositivi con controller in ISP, restituzione dei dati su supporto neutro cifrato.

Possible disclaimers or additional notes

  • Nessun laboratorio può garantire il 100%: NAND fisicamente degradata, troppi bit error o metadati essenziali distrutti possono impedire un recupero completo.
  • Ogni ulteriore alimentazione del dispositivo prima dell’imaging può ridurre le probabilità di successo.

Suggestions for further research

  • Termini utili: “FirstChip ISP mode VID FFFF PID 1201”, “PC‑3000 Flash XOR FirstChip”, “ddrescue usage mapfile”.
  • Best practice forense su supporti flash, differenze tra recupero logico e fisico.
  • Valutazione costi/benefici e politiche di riservatezza dei laboratori di data recovery.

Brief summary

  • Se vuoi recuperare i dati, interrompi qualsiasi azione distruttiva (MPTool/format). Se il device appare ancora come disco, la prima mossa è un’immagine bit‑a‑bit in sola lettura con ddrescue e recupero dall’immagine. Se il device è in modalità boot/ISP (es. VID=FFFF, PID=1201) o non espone capacità, l’unica via realistica è il recupero “chip‑off” in laboratorio specializzato.
  • Inviami: modello del dispositivo, sistema operativo, cosa appare (screenshot di Gestione disco/diskutil/lsblk), VID:PID, capacità riportata. In base a questi dati ti preparo i comandi esatti e il percorso più sicuro per massimizzare le probabilità di recupero.

User question

HO UTILIzzato chipgenius e riesco a leggere le informazioni che ti posto a momenti. La pen drive e marca Verbatim , inserita nella porta usb non compare in gestione risorse di windows 11 ma al comando di diskpart list disk appare disco 1 non allocata. Ogni tentaivo conprogrammi tipo testdisk o minitool non mi consentono di accedere ai file cio dimostra guasto non logico. Congenio chip appare cio: Description: [E:]Dispositivo di archiviazione di massa USB(NAND USB2DISK) Device Type: Mass Storage Device Protocal Version: USB 2.00 Current Speed: High Speed Max Current: 100mA USB Device ID: VID = FFFF PID = 1201 Device Revision: 0000 Manufacturer: NAND Product Model: USB2DISK Product Revision: 0.00 Controller Vendor: FirstChip Controller Part-Number: FC1178BC Flash ID code: 2C844432AA04 - Micron - 1CE/Single Channel [MLC] -> Total Capacity = 16GB Tools on web: http://dl.mydigit.net/search/?type=all&q=FC1178BC Possible Flash Part-Number ---------------------------- Unknown Flash ID mapping table ---------------------------- [Channel 0] [Channel 1] 2C844432AA04 -------- 2C2C2C2CFFFF -------- 2C2C2C2CFFFF -------- 2C2C2C2CFFFF -------- 2C2C2C2CFFFF -------- 2C2C2C2CFFFF -------- 2C2C2C2CFFFF -------- 2C2C2C2CFFFF --------

Artificial Intelligence Response

Direct answer to the question

  • La chiavetta Verbatim con controller FirstChip FC1178BC e VID=FFFF/PID=1201 è molto probabilmente bloccata in modalità di emergenza (ISP/boot). In questo stato non esiste un “disco” logico valido: TestDisk/MiniTool non possono funzionare e l’unità appare “non allocata”.
  • Se i dati sono importanti, non usare tool di “riparazione” (MPTool/low‑level format): riscrivono firmware/FTL e cancellano definitivamente i dati. La via realistica è il recupero “chip‑off” in laboratorio.
  • Se i dati NON sono importanti, un MPTool specifico per FC1178BC può tentare di ripristinare l’uso della chiavetta, accettando la perdita totale dei dati.

Detailed problem analysis

  • Sintomi tecnici
    • Windows 11: il dispositivo non monta in Esplora file; in Diskpart/ Gestione disco risulta “Disco 1 – Non allocato”.
    • ChipGenius: stringhe generiche “NAND USB2DISK”, VID=FFFF/PID=1201, controller FirstChip FC1178BC, Flash ID Micron 2C844432AA04, 1 CE, MLC. Questi elementi sono tipici del bootloader/ISP dei FirstChip quando il firmware operativo e/o la FTL (Flash Translation Layer) non sono caricabili.
  • Conseguenza
    • In modalità ISP il controller non traduce più gli indirizzi logici (LBA) in pagine/blocchi NAND. Il SO vede una “presenza” USB ma senza partizioni e senza accesso coerente ai dati utente. Per questo gli strumenti di livello file system o partizione non trovano nulla.
  • Possibili cause
    • Corruzione del firmware del controller o della FTL conservata in NAND (frequente dopo interruzioni di alimentazione, usura NAND, scrittura oltre la capacità reale nei modelli “fake-capacity”, o accumulo di bad blocks).
    • Mismatch dei parametri di inizializzazione (page size, interleave, XOR/ECC tables) dopo errori di gestione blocchi.
  • Nota sulla capacità
    • ChipGenius stima “Total Capacity = 16 GB” sulla base del Flash ID, ma non è garanzia dell’effettiva capacità fisica. Nei FirstChip si incontrano spesso configurazioni a capacità dichiarata superiore a quella reale. È utile conoscere la “dimensione esatta” che Windows riporta in byte per indizi di “fake-capacity”, ma senza dumping diretto della NAND non è dimostrabile con certezza.

Current information and trends

  • Controller FirstChip serie FC1178/FC1179: quando entrano in ISP/ROM mode espongono VID=FFFF con PID tipici; il recupero richiede ricostruzione del mapping FTL, rimozione di XOR proprietari ed interpretazione dell’OOB/ECC. I laboratori usano strumenti dedicati (es. PC‑3000 Flash o VNR) con database continuamente aggiornati di pattern e traduttori.
  • Trend: aumento di unità economiche con capacità “gonfiata”, che accelerano l’insorgenza di corruzione FTL. Crescono le librerie/risorse dei laboratori per i controller FirstChip, migliorando i tassi di recupero rispetto a qualche anno fa.

Supporting explanations and details

  • Perché TestDisk/MiniTool falliscono
    • Operano su strutture di alto livello (MBR/GPT, NTFS/FAT). In ISP mode non è esposta alcuna struttura coerente.
  • Perché l’MPTool non è un metodo di recupero dati
    • Gli strumenti di produzione (Mass Production Tool) eseguono: riscrittura firmware, inizializzazione NAND, “low‑level format”, generazione ex‑novo della FTL. Questo sovrascrive i metadati indispensabili per ricostruire i dati originali.
  • Come avviene il recupero “chip‑off”
    • Dissaldatura del chip NAND, lettura raw su programmatore, correzione ECC, rimozione XOR/scrambling, individuazione dei marker FTL, ricostruzione logica, quindi estrazione file. Dove la FTL è irrecuperabile si esegue file‑carving su firme note (recupero parziale).

Ethical and legal aspects

  • Privacy e confidenzialità: scegli un laboratorio con NDA e catena di custodia tracciata, soprattutto se i dati contengono informazioni personali o sensibili (GDPR in UE).
  • Sicurezza: evitare tentativi “fai‑da‑te” che comportano riscaldamento/dissaldatura se non si dispone di strumentazione ESD e competenze adeguate.

Practical guidelines

  • Se i dati sono importanti (raccomandato)
    • Scollega e non alimentare più la chiavetta.
    • Raccogli informazioni: report ChipGenius, foto PCB su entrambi i lati, dimensione che Windows/Diskpart riporta in byte.
    • Contatta un laboratorio specializzato in NAND/USB (metodo “chip‑off”), citando: controller FirstChip FC1178BC, VID=FFFF/PID=1201, Flash ID 2C844432AA04. Tempi tipici 5–10 giorni lavorativi; costi indicativi 400–1200 € a complessità variabile.
  • Se i dati non sono importanti (solo per “riusare” la chiavetta, senza garanzie)
    • Cercare un MPTool specifico per FC1178BC e per la combinazione NAND, consapevole che:
    • cancellerà definitivamente i dati,
    • potrebbe fallire o ridurre stabilità/durata,
    • l’uso improprio può “brickare” il dispositivo.
  • Tentativo di imaging “a basso rischio” (solo se vuoi verificare prima del laboratorio)
    • Usare una live Linux, identificare il device e forzare read‑only a livello di blocco.
    • Eseguire un passaggio ddrescue verso file immagine su altro disco.
    • Esito atteso in ISP mode: spesso immagine vuota/rumorosa o pattern ripetitivo, quindi poco utile. Interrompere e passare al laboratorio.
  • Cosa non fare
    • Non inizializzare il disco in Gestione disco, non formattare, non usare CHKDSK, non lanciare tool “repair” generici, non ripetere cicli di collegamento.

Possible disclaimers or additional notes

  • Anche i laboratori, in presenza di NAND molto degradate o di database XOR/translator non corrispondenti alla tua variante, possono ottenere solo recuperi parziali.
  • L’ipotesi “fake‑capacity” è plausibile ma non verificabile senza analisi diretta della NAND; trattarla come indicazione, non come certezza.

Suggestions for further research

  • Documentarsi sul flusso tecnico del recupero da controller FirstChip (principi FTL, OOB, ECC, XOR) per comprendere tempi/costi.
  • Valutare politiche “no data, no fee” e referenze del laboratorio.
  • In futuro, per supporti USB: scegliere marchi affidabili, verificare la capacità reale con tool di test (es. H2testw/F3) subito dopo l’acquisto, mantenere backup 3‑2‑1 dei dati importanti.

Brief summary

  • Il tuo dispositivo mostra segni chiari di modalità di emergenza del controller FC1178BC (VID=FFFF/PID=1201). In questo stato i software standard non possono recuperare file: l’FTL non è operativo.
  • Non usare MPTool se vuoi salvare i dati: li cancellerebbe. La soluzione con le massime probabilità di successo è il recupero professionale “chip‑off”.
  • Se i dati non contano, un MPTool specifico può tentare il ripristino, accettando la perdita totale dei contenuti.

Se vuoi, posso aiutarti a:

  • stimare costi/tempi in base alla quantità e al tipo di dati,
  • preparare una checklist per il laboratorio,
  • verificare l’output di ddrescue (se decidi di provare un imaging “read‑only” prima di inviare il supporto).

Disclaimer: The responses provided by artificial intelligence (language model) may be inaccurate and misleading. Elektroda is not responsible for the accuracy, reliability, or completeness of the presented information. All responses should be verified by the user.